Fondazione Carispaq Bilancio 2024: 458 progetti e un avanzo sorprendente

fondazione carispaq bilancio 2024

Fondazione Carispaq bilancio 2024: crescita concreta per il territorio aquilano

Il bilancio 2024 della Fondazione Carispaq fotografa un anno di intenso impegno per lo sviluppo socio-economico del territorio aquilano. La keyphrase Fondazione Carispaq bilancio 2024 rappresenta infatti il cuore dell’attività annuale dell’istituzione, che ha chiuso l’esercizio con un avanzo positivo di 3,8 milioni di euro e un incremento del patrimonio di quasi 8 milioni.

Un dato che certifica, oltre alla solidità dell’ente, la capacità progettuale messa in campo a favore della comunità. Sono 458 i progetti finanziati, distribuiti su cinque settori fondamentali, con una spesa complessiva di oltre 1,8 milioni di euro.


I settori di intervento: cultura, giovani e coesione sociale

La Fondazione ha confermato la sua vocazione culturale destinando oltre 1 milione di euro al settore “Arte, attività e beni culturali”, con 237 progetti sostenuti. Seguono le iniziative per lo sviluppo locale, la ricerca scientifica e tecnologica, e i progetti rivolti a salute pubblica e volontariato, con particolare attenzione al disagio giovanile e alle fasce deboli della popolazione.

Notevole anche l’investimento nella formazione giovanile, con 68 progetti e 324.501 euro destinati a iniziative educative e di empowerment per le nuove generazioni.


I progetti più significativi del 2024

Tra i progetti propri spiccano alcune azioni strategiche:

  • ReStartApp Appennino e BoostCamp Abruzzo: percorsi formativi per giovani imprenditori, volti a rafforzare cultura d’impresa e inclusione nel mondo del lavoro.
  • La valorizzazione turistica della provincia dell’Aquila: 200 giornate di visite guidate gratuite, promozione del “Turismo delle Radici” e il progetto “Le capitali celestiniane della pace verso il Giubileo”, in vista del Giubileo 2025 e L’Aquila Capitale della Cultura 2026.
  • Il recupero del patrimonio culturale danneggiato dal sisma 2009: Torre Civica di Palazzo Margherita, fontane monumentali dell’Aquila, Villa Comunale di Sulmona e Campanile di Avezzano.

Ogni progetto ha seguito criteri di efficienza gestionale, valorizzando competenze locali e promuovendo reti di collaborazione tra pubblico e privato.


Un modello replicabile di fondazione territoriale

“L’impegno della Fondazione ha consolidato il suo ruolo di interlocutore del terzo settore e delle istituzioni locali” – ha dichiarato il presidente Domenico Taglieri. La strategia adottata si basa su autonomia progettuale, gestione oculata delle risorse e un forte radicamento territoriale.

fondazione carispaq bilancio 2024

Non si è trattato solo di elargire fondi: ogni intervento è stato accompagnato da un’attività di monitoraggio e valutazione dell’impatto, in linea con le più avanzate pratiche di filantropia strategica.


Un futuro guidato dalla coesione sociale

Nel 2024, la Fondazione Carispaq ha mantenuto salda la rotta sulla solidarietà, destinando fondi a progetti di volontariato, assistenza e contrasto al disagio sociale, con focus particolare sulle nuove generazioni.

La direzione per il futuro è tracciata: consolidare i risultati ottenuti, stimolare nuove forme di partecipazione civica, e sostenere la crescita di un territorio che può contare su una fondazione presente, attiva e autorevole.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *