Apprendistato Enel-UnivAQ: una terza edizione che unisce studio e lavoro
L’apprendistato Enel-UnivAQ è tornato con la sua terza edizione, offrendo una straordinaria opportunità a 15 studenti della laurea magistrale in Ingegneria Elettrica. Un’iniziativa nata dalla collaborazione tra Enel e l’Università degli Studi dell’Aquila, che consente ai giovani di entrare subito nel mondo del lavoro senza rinunciare agli studi. La formula è quella dell’apprendistato duale di alta formazione e ricerca, previsto dall’art. 45 del D.Lgs 81/2015.
Con l’anno accademico 2025/2026, l’obiettivo è semplice e potente: formare professionisti dell’energia mentre ancora frequentano l’università, con un contratto di lavoro subordinato e prospettive a tempo indeterminato. Il programma ha riscosso grande successo nelle edizioni precedenti, e si conferma oggi una scelta strategica per chi vuole distinguersi in un settore dinamico e in costante evoluzione.
Come funziona il programma di apprendistato duale
Il progetto prevede un’alternanza strutturata tra le lezioni universitarie e l’esperienza pratica in azienda. Questo modello integrato permette agli studenti di sviluppare competenze tecnico-professionali avanzate, strettamente legate ai contenuti del corso di studi.
La durata dell’apprendistato è fissata dalla seconda settimana di settembre 2025 fino ad aprile 2027, termine entro il quale si prevede il conseguimento del titolo di laurea. Durante questo periodo, gli apprendisti saranno impiegati nei settori di produzione (5 posti) e distribuzione (10 posti) all’interno di Enel.
Questa modalità formativa garantisce una piena immersione nel mondo dell’energia, preparando figure professionali capaci di affrontare le sfide della transizione energetica, della digitalizzazione e della sostenibilità.
Chi può partecipare alla selezione
La call è aperta agli studenti iscritti alla laurea magistrale in Ingegneria Elettrica presso il Dipartimento di Ingegneria industriale, dell’informazione e di economia (DIIIE) dell’Università dell’Aquila. Possono candidarsi anche studenti di altri atenei, a patto che in caso di selezione effettuino il trasferimento o l’iscrizione a UNIVAQ.
Requisiti principali:
- Età massima: 29 anni al 8 settembre 2025.
- Regolare iscrizione o disponibilità a iscriversi al corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica dell’Aquila.
Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2025. Gli interessati dovranno registrarsi sul sito Enel a questo link e inviare il modulo di candidatura all’indirizzo email ing.elettrica@univaq.it.
Un progetto congiunto per formare i protagonisti del futuro
Il presidente del corso di laurea, Edoardo Fiorucci, ha espresso soddisfazione per la continuazione del progetto. Gli studenti coinvolti nelle precedenti edizioni hanno sviluppato competenze di livello elevato, capaci di rispondere alle richieste reali del mercato del lavoro.
Anche Aldo Forte, Head of People & Organization Italia di Enel, ha sottolineato il valore strategico di questa iniziativa. Non solo consente di attrarre e formare giovani talenti, ma contribuisce in modo attivo alla trasformazione del settore energetico italiano.
Questa sinergia tra mondo accademico e azienda è un modello virtuoso che dovrebbe essere esteso ad altri ambiti e discipline. L’idea che si possa studiare e contemporaneamente essere assunti, con un percorso chiaro verso la stabilità lavorativa, è una delle risposte più efficaci alla precarietà che spesso affligge le giovani generazioni.
Perché cogliere questa opportunità?
- Contratto a tempo indeterminato già durante il percorso universitario.
- Formazione sul campo in un settore in piena trasformazione.
- Supporto economico e professionale durante la laurea.
- Inserimento in un’azienda leader globale dell’energia.
In un contesto lavorativo spesso incerto e competitivo, l’apprendistato Enel-UnivAQ rappresenta una via concreta e strategica per costruire una carriera di valore nel mondo dell’ingegneria elettrica.

