Paolo Bacilieri svelato all’Aquila: incontro e libro esclusivo

Autoritratto Paolo Bacilieri scaled

Paolo Bacilieri all’ABAQ: il fumetto come arte totale

Martedì 6 maggio 2025, presso il Teatro dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila (ABAQ), si terrà un evento straordinario per tutti gli appassionati di fumetto e cultura visiva. Il protagonista sarà Paolo Bacilieri, uno dei più importanti autori italiani contemporanei, ospite del ciclo Vivisezione del Fumetto, curato dal professor Michael Rocchetti.

L’incontro, rivolto agli studenti dell’Accademia, si svolgerà nella fascia mattutina dalle 10:00 alle 12:00. Seguirà, nel pomeriggio dalle 14:30 alle 16:30, una presentazione aperta al pubblico del suo ultimo libro illustrato, “Piero Manzoni – BACGLSP (Basta A Ciascun Giorno La Sua Pena)”, edito da Coconino Press.

Questa iniziativa rientra nel quarto appuntamento del ciclo “Vivisezione del Fumetto”, un programma didattico e culturale che mira a esplorare il linguaggio del fumetto in tutte le sue articolazioni, ospitando autori di rilievo e offrendo agli studenti esperienze formative di alto livello.

paolo bacilieri

Un autore centrale nella scena fumettistica italiana

Paolo Bacilieri all’ABAQ non è soltanto un ospite d’eccezione: la sua presenza rappresenta un momento di confronto con un artista che ha saputo coniugare narrazione visiva, sperimentazione grafica e impegno culturale.

Originario di Verona, Bacilieri ha trovato in Milano una musa urbana. La città è diventata per lui non solo un’ambientazione ricorrente, ma quasi un personaggio vivente, un tessuto narrativo che pulsa nelle sue tavole. Esordisce nel 1986 sulla rivista francese “A Suivre” con Il tesoro degli imbala, pubblicato successivamente anche su Corto Maltese, rivista simbolo del fumetto d’autore in Italia.

Nel corso della sua carriera, Bacilieri ha pubblicato per numerose case editrici italiane. Tra i suoi titoli più noti figurano Barokko (Black Velvet), Scusa, Sadik, hai visto Diabolik? (Punto Zero), La magnifica desolazione (Kappa Edizioni). Nel 2018 partecipa al progetto “Fumetti nei Musei”, promosso dal Ministero dei Beni Culturali e Coconino Press, con una storia dedicata alla Pinacoteca di Brera.

Un fumetto per raccontare l’arte di Manzoni

Durante il pomeriggio, Bacilieri presenterà BACGLSP, una biografia a fumetti dedicata a Piero Manzoni, uno degli artisti più controversi e influenti del Novecento italiano, noto al grande pubblico per la provocatoria Merda d’artista.

Nel libro, Bacilieri ricostruisce con straordinaria lucidità la Milano degli anni Cinquanta e Sessanta, luogo simbolico di fermento artistico, dove Manzoni cresce e si forma, circondato da galleristi, critici, amici e avanguardie. L’opera è molto più di una biografia: è un viaggio visuale attraverso l’arte concettuale e il suo impatto sulla società.

Con uno stile denso e ironico, l’autore riesce a dare corpo e voce a un’epoca, alternando citazioni storiche, momenti surreali e riflessioni metanarrative. Un libro che si legge con la stessa attenzione con cui si visiterebbe una retrospettiva in un museo.

paolo bacilieri

L’importanza di eventi come “Vivisezione del Fumetto”

L’iniziativa “Vivisezione del Fumetto”, ideata dal docente Michael Rocchetti, si conferma come una delle più originali e strategiche nel panorama formativo nazionale. Portare in aula autori viventi e in piena attività significa offrire agli studenti un accesso privilegiato al dietro le quinte del processo creativo.

In un’epoca in cui il fumetto sta vivendo una nuova età dell’oro — tra graphic novel pluripremiate, trasposizioni cinematografiche e una crescente legittimazione accademica — incontri come questo dimostrano quanto il fumetto sia una forma d’arte complessa, potente e meritevole di studio.

Il coinvolgimento del pubblico nel pomeriggio aggiunge un valore ulteriore all’evento: l’ABAQ si apre alla città, consolidando il suo ruolo di polo culturale inclusivo e promotore di dibattito artistico.

Conclusione: un’occasione imperdibile per appassionati e studiosi

Paolo Bacilieri all’ABAQ rappresenta molto più di un semplice incontro scolastico. È un invito a riflettere sul fumetto come forma narrativa adulta, capace di raccontare storie, città, vite e concetti astratti con una potenza che sfida i generi tradizionali.

La presentazione del libro su Piero Manzoni sarà una rara occasione per avvicinarsi a due visioni artistiche che dialogano tra loro: quella dello scrittore di immagini Bacilieri e quella dell’artista concettuale Manzoni.

Un evento che si annuncia imperdibile, sia per gli studenti di arti visive che per chiunque voglia scoprire le potenzialità espressive del fumetto d’autore.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *