Scopri la Riserva del Borsacchio: escursione straordinaria

Riserva del Borsacchio

Escursione Riserva del Borsacchio: un viaggio tra natura, storia e tradizione

Il 27 aprile 2025 si svolgerà un evento straordinario nella splendida cornice della Riserva del Borsacchio, a Roseto degli Abruzzi: “Una Riserva di Virtù”, una passeggiata guidata all’insegna della scoperta, dell’identità territoriale e del rispetto ambientale. L’iniziativa, organizzata dalle Guide del Borsacchio con la collaborazione della Conferenza dell’Ambiente della Provincia di Teramo, è molto più di una semplice escursione: è un’azione culturale, simbolica e comunitaria.

In un momento storico in cui la Riserva è minacciata da progetti politici che vorrebbero ridimensionarla o eliminarla, la comunità locale risponde con bellezza, conoscenza e determinazione. La Riserva del Borsacchio, già parte integrante della rete europea Natura 2000, rappresenta un patrimonio naturale, storico e identitario da proteggere e valorizzare.

Riserva del Borsacchio

Programma dell’escursione: natura e sapienza popolare

Il ritrovo è fissato alle ore 9:45 presso il distributore IP / Paman Snack Bar (SS16, km 414), punto d’accesso strategico alla Riserva. L’escursione vera e propria inizierà alle 10:00, snodandosi lungo i crinali panoramici per circa 4 km, con 155 metri di dislivello, adatta a tutti, anche a famiglie con bambini.

Durante il cammino, l’esperto di erbe spontanee Nicola Olivieri guiderà i partecipanti in un’esperienza sensoriale e culturale unica: saranno illustrate le proprietà, gli usi tradizionali e le connessioni rituali delle piante tipiche della primavera teramana, tra cui quelle utilizzate per la celebre zuppa delle “Virtù” del 1° maggio. Una tradizione gastronomica che è anche racconto di comunità, recupero della memoria contadina e sostenibilità alimentare.

Colle Magnone: il cuore pulsante della Riserva

Alle 11:30 si raggiungerà Colle Magnone, punto panoramico della Riserva che offre una vista mozzafiato sul Gran Sasso e sul Mare Adriatico. Qui, tra i profumi delle erbe selvatiche e il silenzio delle colline, si celebra l’incontro fra paesaggio e storia, bellezza e impegno civile.

La chiusura dell’escursione è prevista per le 12:30, con ritorno al punto di partenza. L’evento è gratuito e aperto a tutti, un’occasione rara per vivere la natura in modo consapevole e per sostenere, con la propria presenza, un bene collettivo minacciato ma ancora vitale.

Riserva del Borsacchio

Un gesto simbolico di resistenza culturale

“Una Riserva di Virtù” non è solo un’escursione. È un atto di amore per il territorio, un gesto collettivo di resistenza civile. Dopo due anni di tentativi istituzionali di ridimensionare la Riserva, la comunità continua a dire sì alla tutela, alla cultura e alla bellezza condivisa. Il patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia di Teramo e del Comune di Roseto degli Abruzzi, unito al sostegno della Fondazione Tercas, rende ancora più significativo il valore di questa giornata.

Informazioni utili per i partecipanti

L’escursione si svolge su percorsi collinari accessibili. Si consigliano scarpe comode, abbigliamento sportivo, acqua, e, per i più appassionati, una macchina fotografica. L’esperienza è pensata per un pubblico eterogeneo, dagli escursionisti ai curiosi, dagli ambientalisti agli appassionati di tradizioni popolari.

Questa è una chiamata gentile ma determinata a scoprire, vivere e sostenere un luogo che appartiene a tutti. Partecipare significa scegliere di stare dalla parte della natura, della storia, della comunità.

Riserva del Borsacchio

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *