Il Sentiero della Libertà 2025: un cammino tra storia e memoria
Il Sentiero della Libertà 2025 rappresenta un appuntamento immancabile per tutti coloro che desiderano onorare la memoria della Resistenza italiana. La manifestazione, giunta alla sua ventitreesima edizione, si svolge dal 25 al 27 aprile 2025 lungo un suggestivo percorso che unisce Sulmona a Casoli, attraversando alcuni tra i luoghi più significativi della Resistenza abruzzese.
L’iniziativa non è solo un’escursione naturalistica, ma un vero e proprio atto di testimonianza civile, volto a mantenere viva la memoria di chi, tra il 1943 e il 1945, scelse la libertà rischiando la propria vita per aiutare i prigionieri alleati a fuggire verso il sud liberato.
Un percorso simbolico tra i monti e la storia
Il cammino parte da Campo 78, luogo emblematico della storia locale, situato in località Fonte d’Amore a Sulmona. Da lì si snoda attraverso Campo di Giove e Taranta Peligna, per terminare a Casoli. Questo itinerario di circa 50 chilometri ripercorre le rotte seguite da civili, partigiani e prigionieri alleati in fuga, lungo quella che fu una delle linee di resistenza più importanti d’Italia: la Linea Gustav.
L’edizione 2025 si inserisce in un contesto ancora più significativo, celebrando l’80° Anniversario della Liberazione. La commemorazione è organizzata in sinergia con i Comuni di Casoli e Atessa, rafforzando così il valore istituzionale e collettivo dell’evento.
L’arrivo a Casoli e il corteo della memoria
Domenica 27 aprile, alle ore 16:30 circa, l’arrivo dei partecipanti a Casoli, presso il Terminal Bus di via del Campo Sportivo, segnerà il momento culminante della Marcia. L’accoglienza sarà solenne e partecipata: un corteo commemorativo, guidato dal Complesso Bandistico “Salvatore Trovato – Città di Casoli”, percorrerà le strade del paese accompagnato dalle autorità civili e militari.
Il primo momento simbolico sarà la deposizione della corona al Monumento ai Caduti, seguita dalla sfilata lungo Corso Umberto I e la chiusura nei pressi della Sala Polivalente di via Lame, dove è previsto un momento conviviale offerto dalla Protezione Civile “Valtrigno”.
Un’occasione di memoria collettiva
Il Sentiero della Libertà 2025 non è solo una commemorazione, ma anche un’occasione educativa, culturale e sociale. Coinvolge giovani e adulti, scuole, associazioni e cittadini provenienti da tutta Europa. È un percorso nel tempo e nello spazio, che promuove i valori della solidarietà, del coraggio e della giustizia.
Partecipare alla marcia significa abbracciare un’eredità storica che ci interpella ancora oggi, in un contesto europeo sempre più bisognoso di memoria e consapevolezza.
Perché non perdere l’edizione 2025
Con un’edizione arricchita dalla ricorrenza dell’80° anniversario della Liberazione, il Sentiero della Libertà 2025 si configura come una tappa imperdibile del calendario civile e culturale italiano. È un’occasione per rivivere il passato, rafforzare il presente e costruire il futuro su basi di memoria condivisa.