Prepararsi alla Festa dei Serpari a Cocullo 2025: tutto quello che serve sapere
Il primo maggio si rinnova l’appuntamento con la Festa dei Serpari a Cocullo 2025, uno degli eventi religiosi e folkloristici più suggestivi d’Abruzzo, dedicato a San Domenico Abate. Ogni anno, migliaia di visitatori affollano il piccolo borgo della Valle del Sagittario per assistere al rito che unisce fede, serpenti e tradizione.
Come arrivare: treni speciali e fermate straordinarie
Per agevolare l’afflusso, Trenitalia, in collaborazione con il Comune di Cocullo e la Regione Abruzzo, ha previsto treni speciali e fermate straordinarie sulla tratta Roma-Pescara, con arrivo diretto alla stazione di Cocullo. La programmazione aggiornata è disponibile sul sito ufficiale di Trenitalia.
Parcheggi, navette e aree sosta: cosa sapere
Chi raggiungerà Cocullo in auto potrà usufruire di un servizio navetta gratuito attivo dalle ore 8:00 fino a fine manifestazione. Le navette collegheranno le principali aree parcheggio al centro del paese. Si raccomanda di seguire le indicazioni fornite dal personale volontario presente sul territorio.
Per i camperisti è attiva un’apposita area sosta su Via Santa Maria in Campo (Strada Provinciale 60), mentre per le biciclette saranno disponibili rastrelliere non custodite. Tuttavia, per motivi di sicurezza, bici e monopattini non potranno accedere all’area della manifestazione.

Altre info utili: divieti, carburante e sicurezza
È vietato introdurre contenitori in vetro nell’area dell’evento. Inoltre, è bene ricordare che nel Comune di Cocullo non ci sono distributori di carburante. Le aree di servizio più vicine si trovano a Scanno, Villalago, Pratola Peligna, Sulmona e Pescina, tutte a meno di 25 km di distanza.
Per ulteriori dettagli e per il programma ufficiale della Festa di San Domenico Abate, si consiglia di visitare il sito istituzionale del Comune di Cocullo: www.comune.cocullo.aq.it.
