Patrioti del Sangro Aventino: memoria e libertà in un libro presentato ad Atessa
Mercoledì 23 aprile, alle ore 9.30, presso l’Auditorium Italia di Atessa (CH), verrà presentato il volume “A 80 anni dalla liberazione. Il contributo dei patrioti del Sangro Aventino”, edito da Ianieri, con prefazione del giornalista Luca Telese. Un evento che unisce memoria storica e impegno civile, con la partecipazione delle amministrazioni comunali di Atessa e Casoli e il coinvolgimento diretto degli studenti.
Il libro, realizzato con il contributo del Sindaco Giulio Borrelli e di studiosi e cittadine come Annalisa Giuliani, Simona Auriemma, Costantino Felice e altri, è un omaggio corale alla Resistenza nelle aree del Sangro Aventino. La storia di Pietro Benedetti, del carabiniere Giuseppe Fantasia, della maestra Giulia De Marco e di tanti altri patrioti viene restituita in un racconto avvincente che intreccia passato e presente.

L’evento vedrà la presenza di Luca Telese, del Sindaco di Casoli Massimo Tiberini, del Colonnello Francesco D’Amelio, oltre alla partecipazione speciale di Germano D’Aurelio, in arte N’duccio, e dell’orchestra studentesca Ciampoli-Spaventa.

📍 Un messaggio attuale per le nuove generazioni
Nel cuore dell’Abruzzo, la memoria della Resistenza si fa progetto educativo. La presentazione del libro si inserisce in un ciclo di iniziative promosse per l’ottantesimo anniversario della Liberazione. Saranno presenti dirigenti scolastici, docenti e alunni, in un dialogo generazionale sul valore della libertà.
Le storie dei patrioti del Sangro Aventino non solo raccontano il passato: pongono domande urgenti sul presente. Il libro diventa così strumento di riflessione contro l’indifferenza, l’oblio e le manipolazioni storiche. Perché la libertà, come scrive Calamandrei, “è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare”.